Il 2 ottobre 2022 a Bressanvido (Vi) durante il Festival dell’ Agricoltura
La nostra associazione di promozione sociale suolo vivente vuole portare all’attenzione del pubblico di agricoltori e consumatori le gravi conseguenze nei riguardi del consumo di acqua che ha l’agricoltura tradizionale, e intende spiegare le opportunità preziose e indifferibili di risparmio di acqua che si possono avere con l’agricoltura conservativa, che si attua senza lavorazione del suolo e con l’ agroforestazione, così da aumentare la capacità del suolo di trattenere l’acqua piovana o di irrigazione.
Alle ore 16 e 30 del 2 ottobre 2022 presso Villa Pajusco a Bressanvido (Vi) relatori e relazioni saranno i seguenti:
il dott. agr. Francesco da Schio introduce il convegno e presenta “il test di stabilità e permeabilità dei suoli in regime tradizionale e sodo”
il Prof. Andrea Squartini: “La siccità non è questione di clima ma di agronomia”
il dott. agr. Andrea Fasolo: “Colture di copertura e semina su sodo per aumentare la produttività e la resilienza dei suoli”
AVVISO IMPORTANTE Sui seguenti siti di Facebook e di Youtube, RIMANGONO A DISPOSIZIONE IN PODCAST,
• https://www.facebook.com/micromegamondo
• https://www.facebook.com/esapolis
• https://www.youtube.com/channel/UC8GvBbzzcKTrJ4AzcSxds-A
molti interessante incontri informativi della nostra associazione di promozione sociale SUOLO VIVENTE. Gli argomenti riguardano storie, attrezzature e tecniche agroecologiche innovative per coltivare la biodiversita’ del suolo con minime e non lavorazioni e per combattere l’erosione e proteggere la natura e il patrimonio agrario. Agricoltori, agronomi e consumatori sono invitati ad assistere e partecipare.
Villadose 20 ottobre 2020
Il progetto SUOLO VIVENTE si evolve.
Il gruppo di professionisti, professori universitari, agronomi ed agricoltori che hanno lavorato per valorizzare l’importanza di innovative pratiche agronomiche, che sono sintetizzate dalle parole agricoltura conservativa ed agroforestazione, hanno fondato l’ “Associazione di Promozione Sociale Suolo Vivente” con sede presso l’ azienda agricola DA SCHIO in via Casalini 20, località Cambio, 45010 Villadose (Ro).
La finalità dell’ associazione, richiamate all’ art 2 dello statuto, sono:
• diffondere la cultura agronomica ed agroecologica del così detto suolo vivente;
• ampliare la conoscenza della cultura agronomica ed agroecologica del così detto suolo vivente, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
• allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo agroecologico affinché sappiano trasmettere l’amore per il suolo vivente come un bene per l’ agricoltore e come un valore sociale;
• proporsi come punto di riferimento e luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi agroecologici assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita agronomica, attraverso l’ideale della ricerca scientifica e dell’educazione permanente.
I soci fondatori deIl’ associazione sono, in ordine alfabetico, Luca Brogiato, Giuseppe Concheri, Berardo da Schio, Francesco da Schio, Andrea Fasolo, Federico Gavinelli, Enzo Moretto, Angela Paparella, Ilaria Paparella, Maurizio G. Paoletti , Andrea Squartini.
l progetto ha la finalità di spiegare ad agricoltori tecnici e consumatori come sia necessario avvicinarsi ad una agricoltura sostenibile per rispondere alla domanda di cibo. Il suolo è una risorsa non riproducibile. Esso va visto come una sinergia di componenti (composizione chimica, tessitura, sostanza organica, presenza di funghi batteri, invertebrati quali insetti e lombrichi e piante) tanto da poterlo chiamare organismo vivente da conservare mentre si produce cibo. La tecnica colturale del Suolo Vivente è garanzia di sostenibilità in agricoltura perché l’agroforestazione, la minima e non lavorazione favoriscono la vita del suolo e perciò riducono l’emissione di anidride carbonica e lo spreco di concime e diserbanti e tutte le pratiche agricole che portano inquinamento ed erosione. Siccome per carenza di conoscenze e tecniche, questa tecnica è poco diffusa, questa associazione vuole stimolare la ricerca e lo studio di tecniche agronomiche ed attrezzature innovative utili alle piccole aziende agricole che vogliono applicarla. Da più di 10 anni l’azienda agricola di Francesco da Schio approfondisce e sperimenta questa tecnica ed ha l’ obiettivo di essere fattoria didattica in proposito.